Il Museo si trova all’interno del padiglione dedicato a Cesare Lombroso

https://it.wikipedia.org/wiki/Cesare_Lombroso

Edificio inagurato nel 1909 e dedicato all’osservazione diagnostica dei nuovi ammessi, in seguito fu destinato ad accogliere ospiti che erano adibiti all’ergoterapia. Nel 1966 divenne sede del reparto neurologico. Oggi la struttura ha lo scopo, conservare e tramandare la memoria storica, artistica, culturale e sociale di testimonianze materiali e immateriali dell’ospedale psichiatrico volterrano

https://www.inclusionegraffioeparola.it/museo-lombroso-4/

Museo Lombroso cartelli padiglioni
Cartelli indicazione dei padiglioni
 manicomio Volterra museo Lombroso foto padiglioni
Foto dei padiglioni
museo Lombroso modellini ricostruzione padiglioni
Modellini dei padilglioni
Ritaglio giornale "Ci avevano insegnato ad avere paura del malato mentale" 
Museo Lombroso Volterra

Ritaglio giornale "C'era una volta un lager" 
Museo Lombroso Volterra
Ritaglio giornale "Non scrivera mica matti quando parlerà di noi?" 
Museo Lombroso Volterra
Manicomio Volterra, tavolo con scodelle e posate
Tavolo refettorio
Museo Lombroso, piatti e posate
Museo Lombroso, piatti e posate
Gondola cardatrice usata per "cardare" pettinare  la lana
Gondola cardatrice usata per “cardare” pettinare la lana
Museo Lombroso, sala dedicata a N,O,F, 4
La sala dedicata a NOF4
Museo Lombroso, apparecchiature manicomio
macchina per Elettroshock
macchina per Elettroshock
Macchina per elettroshock
Macchina per Elettroshock

https://it.wikipedia.org/wiki/Ugo_Cerletti

Museo Lombroso, camicia di forza
Camicia di forza
Camicia_di_forza
Camicia di forza

https://it.wikipedia.org/wiki/Camicia_di_forza

Museo Lombroso bara
Museo Lombroso bara
Museo Lombroso
Archivio e sedia per dentista
Museo Lombroso Bagno di Luce
Bagno di luce

L’apparecchio è costituito da una cassa di legno a sviluppo verticale, con base esagonale, chiusa superiormente da pannelli mobili, connessi tra loro mediante cerniere. Anche le pareti laterali, in particolare quelle anteriori, sono apribili, per consentire l’accesso del paziente. La cassa è provvista di maniglie d’apertura e di due chiusure ad incastro; posteriormente si notano tre interruttori per l’accensione graduale delle lampade. Sul lato sinistro sono presenti due aperture di forma circolare (ø 20 cm), mentre sul lato destro si nota una finestrella quadrata (15 x 15 cm); le cerniere rimaste a fianco o sotto le aperture attestano l’originaria presenza di sportelli di chiusura, ora mancanti. I pannelli superiori, una volta chiusi, delimitano un’apertura circolare (ø 26 cm) da cui sporgeva il capo del paziente; in un foro, provvisto di supporto metallico, andava infilato il bulbo di un termometro a mercurio, per controllare la temperatura interna del bagno.
L’interno è rivestito per intero da specchi: un grande specchio esagonale ricopre il fondo della cassa; specchi di dimensioni inferiori, tagliati e montati con listelli metallici per adattarli alla superficie da ricoprire, rivestono le pareti interne e i pannelli superiori. Ben 48 portalampada, fissati su corti bracci metallici, sono disposti su 6 file verticali, in corrispondenza degli spigoli interni. In origine l’apparecchio era provvisto di 48 lampadine elettriche a filamento di carbone dell’intensità di 16-25 candele, e di un termometro centigrado a mercurio per misurare la temperatura raggiunta all’interno del bagno.

I bagni di luce, generali o parziali a seconda della superficie del corpo sottoposta a irraggiamento, nel corso degli anni `30 sostituirono in gran parte i bagni a vapore, a calore secco e i bagni di sabbia, proponendosi come il più sicuro ed efficace mezzo termoterapico. Più limitato infatti era il pericolo di incendi e più consistente il valore terapeutico, perché all’effetto del calore andava aggiungendosi quello della luce, con il suo potere analgesico; inoltre il bagno di luce garantiva il verificarsi dell’effetto sudatorio ad una temperatura di 10 gradi inferiore a quella richiesta dai bagni ad aria calda.

I bagni di luce si mostravano particolarmente efficaci per curare le affezioni dolorose dei nervi e delle articolazioni, esplicando una notevole azione analgesica. uso originario: produzione di raggi luminosi e calorifici di intensità regolabile a scopo terapeutico

luogo di invenzione: Germania data di invenzione: inizio ‘900
luogo di costruzione: Italia: Milano
data di costruzione: 1920 ca.

Museo Lombroso "Bagno di Luce Generale"
Muso Lombroso particolare Bagno di Luce, "attenti al prete"
quando visiterete il museo Lombroso, fatevi raccontare dai volontari il significato di questa scritta….
Museo Lombroso
Museo Lombroso, Volterra
Museo Lombroso, busto di Giovanni Battista Morgagni
Giovan Battista Morgagni

https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Battista_Morgagni

Museo Lombroso monete uso interno manicomio
Monete in uso interno nel manicomio per acquisti allo spaccio
Museo Lombroso piatti
Piatti e scodelle
Museo Lombroso stoviglie
Museo Lombroso
Attrezzi da cucina
Museo Lombroso, scarpe
Scarpe dei pazienti
Museo Lombroso chiavi delle porte del manicomio
Chiavi
Museo Lombroso: foto del personale 1903
Foto del personale 1903

Alcune foto di vita quotidiana:

L’arte “folle”

Opere realizzate dai pazienti della struttura

opere dei pazienti Manicomio di Volterra, esposti al Museo Lombroso Volterra
opere dei pazienti Manicomio di Volterra, esposti al Museo Lombroso Volterra
opere dei pazienti Manicomio di Volterra, esposti al Museo Lombroso Volterra
opere dei pazienti Manicomio di Volterra, esposti al Museo Lombroso Volterra
opere dei pazienti Manicomio di Volterra, esposti al Museo Lombroso Volterra
opere dei pazienti Manicomio di Volterra, esposti al Museo Lombroso Volterra
disegno dei pazienti Manicomio di Volterra, esposti al Museo Lombroso Volterra
disegno dei pazienti Manicomio di Volterra, esposti al Museo Lombroso Volterra
disegno dei pazienti Manicomio di Volterra, esposti al Museo Lombroso Volterra
disegno dei pazienti Manicomio di Volterra, esposti al Museo Lombroso Volterra
disegno dei pazienti Manicomio di Volterra, esposti al Museo Lombroso Volterra
disegno dei pazienti Manicomio di Volterra, esposti al Museo Lombroso Volterra
disegno dei pazienti Manicomio di Volterra, esposti al Museo Lombroso Volterra
disegno dei pazienti Manicomio di Volterra, esposti al Museo Lombroso Volterra
disegno dei pazienti Manicomio di Volterra, esposti al Museo Lombroso Volterra
disegno dei pazienti Manicomio di Volterra, esposti al Museo Lombroso Volterra

Successivo:

Precedenti:


LA MIA PROSPETTIVA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!